Giovanni Gentile - Works

Works

Writings of Giovanni Gentile (to 1935)
*Delle Commedie di Antonfranceso Grazzi, detto "Il Lasca" (1896)
  • Una critica del materialismo storico (1897)
  • Rosmini e Gioberti (1898)
  • La filosofia di Marx (1899)
  • Il concetto della storia (1899)
  • L'insegnamento della filosofia nei licei (1900)
  • Il concetto scientifico della pedagogia (1900)
  • Della vita e degli scritti di B. Spaventa (1900)
  • Polemica hegeliana (1902)
  • L'unita della scuola secondaria e la libertà degli studi (1902)
  • Filosofia ed empiricismo (1902)
  • La rinascità dell'idealismo (1903)
  • Dal Genovesi al Galluppi (1903)
  • Studi sullo Stoicismo romano del I sec. d. C. (1904)
  • Riforme liceali (1905)
  • Il figlio di G. B. Vico (1905)
  • La riforma della scuola media (1906)
  • Le varie redazioni del De sensu rerum di T. Campanella (1906)
  • Giordano Bruno nella storia della cultura (1907)
  • Il primo processo d'eresia di T. Campanella (1907)
  • Per la scuola primeria allo stato (1907)
  • Vincenzo Gioberti nel primo centenario dell sua nascità (1907)
  • Il concetto della storia della filosofia (1908)
  • Vincenzo Cuoco pedagoista (1908)
  • Scuola e filosofia (1908)
  • Ilmodernismo e i rapporti fra religione e filosofia (1909)
  • Un poeta del pensiero. Cultura (1911)
  • Bernardino Telesio (1911)
  • The Theory of Mind as Pure Act (1912)
  • Il programma della Biblioteca Filosofica di Palermo (1912)
  • Intorno all'idealismo attuale: ricordi e confessioni (1913)
  • I problemi della scolastica e il pensiero italiano (1913)
  • La riforma della dialettica hegeliana (1913)
  • Sommario di pedagogia come scienza filosofica (1913)
  • Il torto e il diritto del positivismo (1914)
  • La filosofia della guerra (1914)
  • Pascuale Galluppi giacobino? (1914)
  • Documenti pisani della vita e delle idee di V. Gioberti (1915)
  • Donato Jaja (1915)
  • Biblografia delle lettere a stampa di V. Gioberti (1915)
  • Studi vichiani (1915)
  • L'esperienza pura e la realtà storica (1915)
  • Per la riforma deglie insegamenti filosofici (1916)
  • Il concetto dell'uomo nel rinascimento (1916)
  • I fondamenti della filosofia del diritto (1916)
  • Teoria generale dello spirito come atto puro (1916)
  • Le origini della filosofia contemporanea in Italia (1917)
  • Sistema di logica come teoria del conoscere (1917)
  • Il carattere storico della filosofia italiana (1918)
  • Esiste una scuola italiana? (1918)
  • Il Marxismo di Benedetto Croce (1918)
  • Il tramonto della cultura Siciliana (1919)
  • Mazzini (1919)
  • Il realismo politico di V. Gioberti (1919)
  • Guerra e fede (1919)
  • Dopo la vittoria (1920)
  • Il problema scolastico del dopoguerra (1920)
  • La riforma dell'educazione (1920)
  • Discorsi di religione (1920)
  • Giordano Bruno e il pensiero del rinascimento (1920)
  • Arte e religione (1920)
  • Bertrando Spaventa (1920)
  • Difesa della filosofia (1920)
  • Storia della cultura piedmontese della 2a meta del sec. XIX (1921)
  • Frammenti di estetica e letteratura (1921)
  • Albori della nuova Italia (1921)
  • Educazione e scuola laica (1921)
  • Saggi critici (1921)
  • La filosofia di Dante (1921)
  • Il concetto moderno della scienza e il problema universitario (1921)
  • G. Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono (1922)
  • Studi sul rinascimento (1923)
  • Dante e Manzoni, con un saggio su Arte e religione (1923)
  • I profeti del Risorgimento Italiano (1923)
  • Intorno alla logica del concreto (1924)
  • Preliminari allo studio del fanciullo (1924)
  • La riforma della scuola (1924)
  • Il fascismo e la Sicilia (1924)
  • Il fascismo al governo della scuola (1924)
  • Che cosa è fascismo (1925)
  • La nuova scuola media (1925)
  • Avvertimenti attualisti (1926)
  • Frammenti di storia della filosofia (1926)
  • Saggi critici (1926)
  • L'eredità di Vittorio Alfieri (1926)
  • Cultura fascista (1926)
  • Il problema religioso in Italia (1927)
  • Il pensiero italiano del secolo XIX (1928)
  • Fascismo e cultura (1928)
  • La filosofia del fascismo (1928)
  • La legge del Gran Consiglio (1928)
  • Manzoni e Leopardi (1929)
  • Origins and Doctrine of Fascism (1929)
  • La filosofia dell'arte (1931)
  • La riforma della scuola in Italia (1932)
  • Introduzione alla filosofia (1933)
  • La donna e il fanciullo (1934)
  • Origini e dottrina del fascismo (1934)
  • Economia ed etica (1934)
  • Leonardo da Vinci (Gentile one of contributors, 1935)
Complete writings of Giovanni Gentile as published by Le Lettere
===Opere sistematiche===

I-II. Sommario di pedagogia come scienza filosofica. (Vol. I: Pedagogia generale; vol. II: Didattica). III. Teoria generale dello spirito come atto puro. IV. I fondamenti della filosofia del diritto. V-VI. Sistema di logica come teoria del conoscere (voll. 2). VII. La riforma dell'educazione. VIII. La filosofia dell'arte. IX. Genesi e struttura della società.

Read more about this topic:  Giovanni Gentile

Famous quotes containing the word works:

    We ourselves are Jews by birth and not Gentile sinners; yet we know that a person is justified not by the works of the law but through faith in Jesus Christ. And we have come to believe in Christ Jesus, so that we might be justified by faith in Christ, and not by doing the works of the law, because no one will be justified by the works of the law.
    Bible: New Testament, Galatians 2:15-16.